Professionisti

Elenco pubblicazioni di Andrea PISANI MASSAMORMILE

Elenco delle pubblicazioni

  • L’art.2461 c.c. in riferimento alle società finanziarie regionali, in Foro napoletano 1974, III, p.177 ss.
  • Nota a Tribunale Napoli 8 giugno 1974, in Diritto e Giurisprudenza 1975, p.608 ss.
  • Nota a Tribunale Napoli 12 luglio 1974, in Diritto e Giurisprudenza 1975, p.428 ss.
  • Osservazioni a Tribunale Trani 30 gennaio 1976, in Foro napoletano 1976, I, p.248 ss.
  • Osservazioni a Tribunale Napoli 22 marzo 1975 e Tribunale Napoli 8 novembre 1974, in Diritto e Giurisprudenza 1977, p.462 ss.
  • Riflessioni in tema di società finanziarie, in Temi romana 1977, I, p.21 ss.
  • Nullità di cessione di azioni sociali in violazione di clausola di prelazione, in Diritto e Giurisprudenza 1978, p.183 ss.
  • La conversione in legge dei rr.dd.ll. 12 marzo 1936 n.375 e 17 luglio 1937 n.1400: sintesi delle modifiche apportate durante i lavori parlamentari, in Rivista trimestrale di diritto pubblico 1979, p.1183 ss.
  • Fallimento del compratore e simulazione del prezzo: a quando una pronunzia delle Sezioni Unite? (nota a cass. civ. 17 gennaio 1980 n.382), in Foro napoletano 1980, I, p.3 ss.
  • A proposito dell’impresa bancaria non autorizzata e dell’art.10 legge fallimentare, in Foro napoletano 1980, I, p.259 ss.
  • La legge bancaria e la struttura del sistema creditizio, in “La legge bancaria”, Bologna, 1981, p.129 ss.
  • A proposito dei collegamenti fra diverse forme di intermediari finanziari, in “La banca, oggi”, Napoli, 1982, p.271 ss.
  • Norme bancarie uniformi, in Novissimo Digesto italiano, Appendice, vol.V, Torino, 1983, p.234 ss. (ed in Banca, Borsa, Titoli di credito, 1984, I, p.188 ss.).
  • Il “regresso” del fideiussore nel fallimento del debitore principale, in Diritto e Giurisprudenza, 1984, p.357 ss.
  • Conoscenza obbligatoria della legge e ruolo dell’avvocato, in Temi romana, 1986, p.298 ss.
  • Sull’applicabilità dell’art.85 del Trattato CEE alle filiali comuni, in Giurisprudenza commerciale, 1987, I, p.412 ss.
  • Provvigioni dell’agente sugli “affari diretti”, in Rivista di diritto civile, 1988, II, p.617 ss.
  • La specializzazione forense, in Diritto e Giurisprudenza, 1989, p.147 ss.
  • Riflessioni sulle concentrazioni nel progetto di disciplina della concorrenza, in Giurisprudenza commerciale, 1990, I, p.55 ss.
  • La legge professionale forense e l’esigenza di formazione dell’avvocato, in Giurisprudenza italiana, 1990, IV, c.3 ss.
  • Conferimenti in s.p.a. e formazione del capitale, Napoli, 1992.
  • Le “sanzioni” nella legge anti-trust, in Annali Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Bari, vol. XXXI, Bari, 1992, p.449 ss.
  • I conferimenti nelle società per azioni. Acquisti “pericolosi”. Prestazioni accessorie, Milano, 1994.
  • Magazzini generali, in Digesto delle discipline privatistiche. Sezione Commerciale, vol. IX, Torino, 1993.
  • Commento dell’art.136, in Commentario al Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, a cura di Capriglione, Padova, 1994.
  • Prime riflessioni sulla S.r.l. unipersonale, in Rivista di diritto dell’impresa, 1994, p.387 ss.
  • La responsabilità degli organi della liquidazione coatta amministrativa, in La nuova disciplina dell’impresa bancaria a cura di Nuzzo e Morera, vol. III, Milano, 1996.
  • Poteri e funzionamento degli organi liquidatori, in La nuova legge bancaria a cura di Ferro Luzzi e Castaldi, t. II, Milano, 1996, p.1303 ss.
  • Commento degli artt.32, 34, 64 commi 6-18, 67 commi 3-5, in L’Eurosim. Commentario a cura di Campobasso, Milano, 1997.
  • Comunione legale fra coniugi e società di persone, in Famiglia e circolazione giuridica, Milano, 1997, p.199 ss.
  • La sospensione della delibera di assemblea di s.p.a. ed il nuovo modello di procedimento cautelare, in Rivista del diritto commerciale, 1997, I, p.871 ss. 
  • Scadenza e pagamento (cap. IX), Le azioni cambiarie (cap. X), Il protesto (cap. XI, esclusi
  • parr.8 e 10), L’ammortamento (cap. XVI, parr.4 e 5), in La cambiale, a cura di Campobasso, Milano, 1988.
  • Procedimenti cautelari nel diritto commerciale. Gli artt. 146, comma 3, l.f. e 33, comma 2, l. antitrust, in Giurisprudenza commerciale, 1998, I, p.700 ss. 
  • Appunti sul procedimento di omologa delle delibere di s.p.a., in Rivista del diritto commerciale, 1999, I, p.841 ss.
  • Difese scritte, poteri del giudice e strategie difensive, in Nuovo processo civile e giudice unico, Milano, 2000, p.82 ss.
  • Riflessioni in tema di clausola arbitrale e di nomina degli arbitri in materia societaria, in Rivista delle società, 2000, p.265 ss.
  • Giudici e avvocati artefici del “giusto processo”, in Questione Giustizia, 2001, p.646 ss.
  • Minoranze e autonomia statutaria, in Rivista delle società, 2001, p.613 ss.
  • Il segreto bancario tra mito e realtà, in Rassegna dell’ordine degli Avvocati di Napoli, 2001, p.99 ss.
  • La liquidazione coatta amministrativa vista dal commissario liquidatore, in L’interpretazione e l’operatore dinanzi alla crisi dell’impresa, Milano, 2001, p.373 ss.
  • Commento all’art.136, in Commentario al testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, a cura di Capriglione, 2° edizione, Padova, 2001, p.1050 ss. 
  • Commento agli artt. 51, 52, 56, 57, 58, 203, 211, in Testo unico della finanza. Commentario diretto da Campobasso, Torino, 2002, p.439 ss.
  • Le procedure espropriative immobiliari fra esigenze di rapidità, di garanzia e di modernizzazione, in Rivista del notariato, 2002, p.617 ss.
  • Statuti speciali di nullità ed “illegalità” delle delibere assembleari di s.p.a.; in Giurisprudenza Italiana, 2003, p.400 ss.
  • Aumento del capitale sociale, in Armonie e disarmonie nel diritto comunitario delle società di capitali, a cura di Campobasso, Milano, 2003, t. I., p.683 ss.
  • Azioni ed altri strumenti finanziari partecipativi, in Rivista delle società, 2003, p.1268 ss.
  • Invalidità delle delibere assembleari. Stabilità ed effetti, in La riforma del diritto societario, Roma, 2003, p.167 ss., nonché in Rivista del diritto commerciale, 2004, I, p. 55 ss.
  • Minoranze, “abusi” e rimedi, Torino, 2004.
  • La crisi delle imprese bancarie e finanziarie nella prospettiva di riforma, in AA.VV., Crisi dell’impresa e insolvenza, Milano, 2005, p.245 ss.
  • Trasformazione da e in società di avvocati, in Rivista del diritto commerciale, 2005, I, p.189 ss.
  • Emissioni obbligazionarie e responsabilità degli intermediari, in Banca, Borsa e Titoli di Credito, 2005, I, p.760 ss. (nonché in Scritti in onore di Vincenzo Buonocore, Milano, 2005, volume II, p.1493 ss.).
  • Il ruolo delle banche nel Mezzogiorno, in l’industria, 2006, p.53 ss.
  • Sulla nomina del presidente del collegio sindacale fra i sindaci eletti dalla minoranza, in Rivista di diritto privato, 2006, p.5 ss.
  • Invalidità delle delibere consiliari, in Il nuovo diritto societario. Liber Amicorum Gian Franco Campobasso, vol.2, Torino, 2006, p.513 ss.
  • Il giurista e l’avvocato: compiti, confini, convivenza, in Rassegna forense, 2007, p.77 ss.
  • La formazione permanente dell’avvocato. Contributo a una prima riflessione, in Giurisprudenza parmense, 2007, p.235 ss.
  • La storia della Banca Carime. Da tre Casse di Risparmio a una banca del territorio, in Storia del credito e delle banche nel Mezzogiorno d’Italia, 2008.
  • Appunti sugli amministratori indipendenti, in Rivista di Diritto Societario, 2008, p.237 ss.
  • Banche e Cultura, in Oriente, Occidente e dintorni…. Scritti in onore di Adolfo Tamburello, vol. IV, Napoli, 2010, p. 2013 ss. nonché in Fondazione Pauciullo-Della Valle. Attività 2006-2007, Ercolano, 2008, p.65 ss.
  • Trasformazione e circolazione dei modelli organizzativi, in Rivista del Diritto Commerciale, 2008, I, p.65 ss.
  • Il risparmio che cambia, in La distribuzione di prodotti finanziari, bancari e assicurativi, Bari, 2008, p.111 ss.
  • “Unicità” testuale della norma e disomogeneità degli effetti, in I Sud. Conoscere, capire, cambiare, Bologna, 2009, P.291 ss.
  • La crisi e le banche. Equivoci di fondo e comportamenti virtuosi, in Economia e Commercio, 2009, p.15 ss.
  • L’avvocato nella dialettica tra realtà, verità e processo, in Rivista del diritto commerciale, 2010, I, p. 331 ss.
  • Uno sguardo (appena un po’ indiscreto) sui pagamenti, diversi da quelli di cui parla l’art.2389 c.c., dalla s.p.a. in favore dei propri amministratori, in AA.VV. La remunerazione degli amministratori nelle società di capitali, Milano, 2010, p. 107 ss.
  • Mercato finanziario, persona umana ed etica. Considerazioni sull’economia nell’enciclica Caritas in veritate, in Studi in onore di Umberto Belviso, vol. III, Bari, 2011, p.1717 ss. ed in Le Corti Calabresi, 2010, p. 307 ss.
  • Il finanziamento delle società di gestione dei beni confiscati, in Banca, Borsa, Titoli di credito, 2010, I, p. 671 ss.
  • Modelli di governance e responsabilità degli amministratori di società per azioni, in M. Lubrano di Scorpaniello (a cura di) Modelli di corporate governance e responsabilità di amministratori e manager, Milano,2010, p. 91 ss.
  • (con L. Pisani Massamormile) La casa tra norma e contratto. Lacune e prospettive, in Le Corti Calabresi, 2011, p. 1 ss.
  • Compaiono i problemi di oggi, in L’avvocatura napoletana nella storia dell’unità d’Italia (a cura di V. Cirillo e R. Crispino), Napoli, 2011, p. 133 ss.
  • Commento all’art. 136, in Commentario al testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, a cura di Capriglione, 3a edizione, Padova, p.2260 ss.
  • Profili civilistici del contratto di rete, in Rivista di diritto privato, 2012, p. 353 ss.
  • Etica pubblica ed etica privata. Dall’affermazione dei principi alle proposte di azione, in Atti del Convegno Cattolici e società: etica pubblica ed etica privata (Sorrento 28 aprile 2012), Napoli, 213, 57 ss.
  • Il nuovo ruolo dell’avvocato … non è nuovo, in Atti del convegno “La riforma dell’ordinamento forense” (Roma, 10-11 maggio 2013), Roma, 2013, 36 ss.
  • L’avvocato fra economia e cultura, in Rassegna Forense, 2012, 771 ss. 
  • Il nuovo ruolo dell’avvocato, in Rivista di diritto processuale, 2013, 1398 ss.
  • I professionisti nelle procedure di risoluzione concordata della crisi d’impresa, in Società, banche e crisi d’impresa. Liber amicorum Pietro Abbadessa, Torino, 2014, 3085 ss.
  • Appunti sull’esclusione del socio di s.r.l., in Rivista di diritto privato, 2014, 495 ss.
  • La prededuzione ed i finanziamenti alle imprese in crisi, in Banca, Borsa, Titoli di credito, 2015, I, 1 ss.
  • Commento all’art. 2389, in Commentario del Codice Civile, diretto da Gabrielli, Torino, 2015, 259 ss.
  • L’arbitrato come strumento di riconoscimento del valore della domanda di giustizia, in Cultura e Diritti, 2015, 111 ss.
  • Finanziamenti del concordato preventivo, in E. caterini (a cura di), Crisi d’impresa: ristrutturazioni e concordato preventivo, ebook, Napoli, 2015.
  • Curatela del libro La crisi del soggetto non fallibile, Giappichelli, 2016.
  • Una legge sfortunata, intempestiva ed affollata, in A. Pisani Massamormile (a cura di), La crisi del soggetto non fallibile, Giappichelli, 2016, 155 ss.
  • Nullità di protezione e nullità virtuali, in Banca, Borsa, Titoli di credito, 2017, I, 31 ss.
  • Misericordia e giustizia. Etica e impresa, in Economia e Commercio, 2017, 7 ss.
  • A proposito di alcune trasformazioni “anomale”, in Rivista delle Società, 2017, 929 ss.
  • La responsabilità del curatore, in AA.VV., Crisi e insolvenza. In ricordo di Michele Sandulli, Torino, 2019, 546 ss.
  • Noterelle pessimistiche sui bitcoin, in Banca, Borsa e Titoli di credito, 2020, I, 465 ss.
  • Conferimenti in denaro nelle società di capitali, in Treccani online, 2021:
  • https://www.treccani.it/enciclopedia/conferimenti-in-denaro-nelle-societa-di-capitali_res-e47e42d3-752d-11eb-9a1f-00271042e8d9_%28Diritto-on-line%29/
  • Conferimenti in natura nelle società di capitali. Il procedimento, in Treccani online, 2021:
  • https://www.treccani.it/enciclopedia/conferimenti-in-natura-nelle-societa-di-capitali-il-procedimento_%28Diritto-on-line%29/
  • Memoria e perdono, in L. Jannotta (a cura di), Memoria, Verità, Perdono, Napoli, 2021.
  • I conferimenti nelle società di capitali. Trent’anni dopo, Giappichelli, 2021.
  • Omaggio a Castelcapuano, in A. Buonajuto (a cura di) Castelcapuano fra memoria e futuro in una città che cambia, 2021, p. 89 ss.
  • Curatela del libro Il nuovo diritto della crisi. Un’analisi ragionata delle soluzioni “volontarie” delle crisi, Giappichelli, 2023.
  • Introduzione in A. Pisani Massamormile (a cura di) Il nuovo diritto della crisi. Un’analisi ragionata delle soluzioni “volontarie” delle crisi, Giappichelli, 2023, p. 1 ss.